Sono questi gli incontri più belli, quelli che nascono per puro caso. Il caso stavolta ha un nome e cognome: Alessandro Campatelli, manager ed enologo di Riecine, fantastica realtà di Gaiole in Chianti. Azienda specialista del Sangiovese che anche in questo caso mostra la curiosità e la voglia di confrontarsi. È così che a Vinitaly 2019 Alessandro, dopo averci fatto assaggiare i suoi vini, ci consiglia di fare un salto da un’azienda romagnola dove il Sangiovese, di Romagna, è protagonista assoluto. Sono le 10:30 dell’ultimo giorno di fiera e ci dirigiamo al Padiglione Emilia Romagna: ad accoglierci allo stand Enio Ottaviani c’è Davide “Dado” Lorenzi che con un gran sorriso ci fa accomodare ad un tavolino. A colpi di salamelle e porchetta (n.b. come colazione) assaggiamo tutta la linea dei suoi vini dei quali vi parlerò in dettaglio nei prossimi post. La degustazione termina con una sincera promessa: alla prima occasione passeremo a trovarlo in azienda.
Promessa mantenuta: Sabato 14 Settembre con in dono una finocchiona toscana ed un capocollo di Cinta Senese ci dirigiamo a San Clemente in provincia di Rimini all’interno dell’Oasi di Val Conca.
“Facciamo vino per gli amici” questo il motto aziendale: niente di più vero! Accolti da una famiglia che fa vino ci siamo sentiti subito parte di essa.
La visita:
All’interno dell’Oasi naturale del Conca, fiume che delimita le vigne, si erge la cantina Enio Ottaviani che troviamo in fase finale di ristrutturazione. Intervento importante che regala una zona di accoglienza meravigliosa: vetrate sulle vigne ed all’interno un ambiente moderno ed elegante.
Partiamo da quello che ci circonda: la natura. Passeggiamo all’interno dei filari fino ad arrivare al fiume. L’Oasi naturale nasce negli anni ‘80 e comprende oltre 700 ettari e diversi comuni solcati dal fiume Conca. Le vigne si estendono per circa 12 ettari su un terreno limoso, ricco di fossili di origine marina riconducibili al periodo pliocenico (5/7 mila anni). Argille coperte da ciottoli definite “genghe”.
Tale conformazione del terreno ed un microclima fortemente influenzato dal mare regalano vini dalle marcate note minerali, dalla netta sapidità e freschezza.
Un po’ di storia:
L’azienda nasce circa 60 anni fa guidata da Enio Ottaviani. Azienda dinamica ed in continua evoluzione che però ha mantenuto nella famiglia la sua peculiarità principale. Al nonno Enio sono succedute le figlie Loredana e Ivonne e poi i nipoti Davide, Massimo, Milena e Marco.
Davide Lorenzi è il winemaker, Massimo si occupa della parte commerciale, Marco di logistica e Milena di amministrazione ed accoglienza. La signora Loredana invece continua a sfornare piatti fantastici per gli ospiti.
12 ettari dove dove domina il Sangiovese assieme ad altre varietà autoctone ed internazionali: Pagadebit, Riesling, Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Sauvignon Blanc.
Raccolta manuale, allevamento delle viti capovolto doppio, cemento, legni grandi ma anche barrique per alcune piccole produzioni. I vini sono esportati in oltre 30 paesi.
I vini:
Mada – Chardonnay Rubicone IGP – 2018
📍 San Clemente (RN)
🍇 100% Chardonnay
⛰ 40/60 mt s.l.m.
🍁 Esposizione Sud – Sud/Est
🗿 Franco – argilloso
🖐 Raccolta manuale
⌛️ Fermentazione e affinamento in cemento
🌡 12,5%
Se ogni tanto leggete i miei post sapete cosa penso dello Chardonnay: vitigno che regala fantastici vini (pochi) ma anche che nella maggioranza dei casi si appiattisce sulle solite note esotiche e su strutture troppo complesse. Questo Chardonnay rientra tra i pochi casi, specialmente in Italia, che io apprezzo. Il colore è un paglierino non troppo carico, luminoso. Quello che stupisce è prima il naso e poi il palato: in entrambi casi ha grande influenza il terroir! Siamo a pochi passi dal mare e questo si sente in modo esponenziale: fiori bianchi e gialli, alla consueta frutta, anche esotica, si affiancano però sentori salmastri, marini e di macchia mediterranea. Stessa sensazione si riscontra al palato dove ad una struttura media ed una bella rotondità si affiancano grande sapidità e freschezza. Un sorso pulito, verticale, davvero piacevole. Anche sul finale, persistente, tornano note di macchia mediterranea. Bel vino!
Clemente Primo – Bianco Rubicone IGP – 2018
📍 San Clemente (RN)
🍇 Pagadebit, Sauvignon, Riesling
⛰ 40/60 mt s.l.m.
🍁 Esposizione Sud – Sud/Est
🗿 Franco – argilloso
🖐 Raccolta manuale
⌛️ Fermentazione e affinamento in cemento
🌡 12,5%
Giallo paglierino chiaro tendente al verdolino. Blend molto interessante dove ogni vitigno apporta le sue tipiche caratteristiche. Un naso di grande finezza dove il floreale (fiori bianchi) si accompagna con una bella frutta a bacca bianca, leggere note di camomilla e di erbaceo, note vegetali e minerali. Al palato è perfettamente equilibrato: di corpo, morbido e setoso, fresco e leggermente sapido. Nel finale, molto persistente, si riscontra una leggera nota di idrocarburo unita a sentori vegetali. Un vino molto interessante, versatile e adatto ad un ampio raggio di possibili abbinamenti che secondo me spazia dal crudo di pesce, primi e secondi piatti non troppo elaborati ma anche alcuni salumi.
Strati – Romagna Pagadebit DOP – 2018
📍 San Clemente (RN)
🍇 Pagadebit, Bombino Bianco
⛰ 40/60 mt s.l.m.
🍁 Esposizione Sud – Sud/Est
🗿 Franco – argilloso
🖐 Raccolta manuale
⌛️ Fermentazione e affinamento in cemento
🌡 12,5%
Andiamo dritti al punto: il loro bianco che più mi ha colpito. Partiamo dal nome: essendo un’uva molto resistente alle avversità climatiche permetteva anche nelle annate difficili di produrre vino, così che i contadini la potevano utilizzare per “pagare i debiti” contratti nell’annata precedente. Nella sostanza abbiamo a che fare con un pezzo di storia contadina e trovare un’espressione così alta è stato per me molto emozionante.
Colore paglierino chiaro, tendente al verdolino. Al naso è intenso e fine nel bouquet: floreale, fruttato ed erbaceo. Si ritrovano sentori di biancospino, di felce, di susina gialla, pesca bianca ma anche di agrume, anche qui bella nota di macchia mediterranea. Palato verticale dove la tendenza è spiccatamente acida: fresco vivo, sapido, minerale. Sembrerebbe sbilanciato sulle durezza ma facendolo ruotare in bocca dopo tutte queste sensazioni astringenti rivela una bella struttura ed una certa rotondità. Equilibrio sottile ed inaspettato. Finale ancora su note erbacee. Vino stupendo che racconta molto questo territorio e la sua storia.
Bio Primalba – Romagna Sangiovese DOP – 2018
📍 San Clemente (RN)
🍇 100% Sangiovese
⛰ 130/155 mt s.l.m.
🍁 Esposizione Sud – Sud/Est
🗿 Franco – argilloso
🖐 Raccolta manuale
🌲 Vino Bio – Organic Wine
⌛️ Fermentazione e affinamento in cemento
🌡 13%
Iniziamo a parlare di Sangiovese di Romagna e partiamo da questo le cui vigne sono coltivate con certificazione biologica. Ci troviamo di fronte ad un vino molto rappresentativo di questo territorio e della sua gente: un vino schietto, semplice e diretto, senza tanti fronzoli. Colore tra il rosso rubino ed il porpora, naso fresco, fruttato, vinoso. Il sorso è di una leggerezza e piacevolezza incredibile: preciso in tutte le sue componenti e mai fuori dalle righe come ti aspetto da un vino che definirei adatto dall’aperitivo ad un tutto pasto, da tutti i giorni.
Caciara – Romagna Sangiovese Superiore DOP – 2018
📍 San Clemente (RN)
🍇 100% Sangiovese
⛰ 40/60 mt s.l.m.
🍁 Esposizione Sud – Sud/Est
🗿 Franco – argilloso
🖐 Raccolta manuale
⌛️ Fermentazione in cemento, affinamento in cemento e botti grandi
🌡 13%
Per me il vino che più rispecchia la filosofia aziendale, le persone ed il territorio della Romagna. “Caciara” già il nome ci racconta di un allegra confusione, di un pranzo o di una cena tra amici, di una convivialità che ritroviamo in questo bicchiere e che è non solo la causa ma il veicolo della felicità. Un vino che definirei divertente ed eclettico: da bere fresco come aperitivo, da abbinare ad una bella lasagna e ancor meglio ad una grigliata di carne (cosa che tra l’altro abbiamo fatto!). Rosso rubino brillante e luminoso, al naso regala una spruzzata di frutta fresca, ciliegie, frutti di bosco, leggere note di spezie. La beva è incredibile: equilibrata, piacevole. Un bicchiere tira l’altro, brindando iniziano le chiacchiere che dopo un po’ si trasformano in “caciara”.
Dado – Romagna Sangiovese DOP – 2016
📍 San Clemente (RN)
🍇 100% Sangiovese
⛰ 60/120/260 mt s.l.m.
🍁 Migliori parcelle per esposizione, altitudine, suolo
🗿 Ciottoli, limo, argilla, gesso
🖐 Raccolta manuale
⌛️ Selezione massale, fermentazione in cemento, affinamento in botti grandi (lavorazione separata delle singole parcelle)
🌡 13,5%
#️⃣ 4.000 bottiglie numerate
Parliamo ora di quello che è senza alcun dubbio il gioiello aziendale. Dado non è semplicemente un vino ma il culmine di un progetto più ampio, un Cru di Sangiovese, un “Sangiovese Paesaggio” come amano definirlo, a ragion veduta, aggiungo.
Come si nota dall’etichetta Dado è un rombo che unisce 4 luoghi ben distinti, ognuno dei quali apporta la sua peculiarità. Terra, Frutto, Vento, Mare: sono questi i 4 elementi riconducibili a specifici luoghi ed a singole parcelle ad altitudini, suolo e microclimi completamente diversi tra loro. Il tutto lavorato separatamente per ottenere il miglior ritratto possibile di questo territorio: un “ritratto liquido” dove tutte le componenti si fondono in maniera perfetta. Fatta questa dovuta premessa parliamo del vino: colore rubino intenso, brillante ed espressivo. Al naso oltre ad un frutto rosso carnoso regala fini note speziate, erbe aromatiche, di macchia mediterranea, marine ma anche terrose. Il palato è di un equilibrio puro: rotondo, di medio corpo, fresco, sapido e minerale. Il tannino è leggero ma di bella e setosa trama. Stupenda beva di grande persistenza e profondità: un sorso che invoglia al successivo ed un palato che rimane perfettamente pulito e rinfrescato. Grandissimo vino, entrato di diritto tra i miei vini del cuore!
Sole Rosso – Romagna Sangiovese Superiore DOP Riserva – 2016
📍 San Clemente (RN)
🍇 100% Sangiovese
⛰ 130/155 mt s.l.m.
🍁 Esposizione Sud – Sud/Est
🗿 Franco – argilloso
🖐 Raccolta manuale
⌛️ Fermentazione in cemento, affinamento in botti grandi
🌡 14%
928 – Rosso Rubicone IGP – 2016
📍 San Clemente (RN)
🍇 Sangiovese, Cabernet Sauvignon
⛰ 130/155 mt s.l.m.
🍁 Esposizione Sud – Sud/Est
🗿 Franco – argilloso
🖐 Raccolta manuale
⌛️ Fermentazione in cemento, affinamento in barriques
🌡 14%
Rubino impenetrabile. Qui il Cabernet incide non solo sul colore ma anche sul gusto, lo fa però in maniera non invasiva, lasciando al Sangiovese il rilievo che merita in questa zona. Ne esce così un vino dai profumi più intensi, dalla spezia più dolce ma ben affiancata da sentori freschi e fruttati e da una bella ventata di mare. Al palato è avvolgente, caldo, dal tannino morbido e fitto. Permane una bella freschezza e sapidità come rimane sul finale, molto lungo, una intensa nota minerale.
Merlot – Rubicone IGP – 2016
📍 San Clemente (RN)
🍇 100% Merlot
⛰ 130/155 mt s.l.m.
🍁 Esposizione Sud – Sud/Est
🗿 Franco – argilloso
🖐 Raccolta manuale
⌛️ Fermentazione in cemento, affinamento in barriques
🌡 14%
Piccola produzione di questo vitigno internazionale che affina in barriques. Il colore è un intenso rubino. Al naso sentori di frutta rossa matura, piccoli frutti di bosco in confettura, nota vegetale ed erbacea, spezie dolci. Il sorso è pieno, caldo ed avvolgente, un tannino fitto regala assieme ad una leggera nota sapida una bella freschezza. Merlot atipico per come lo conosciamo ma assolutamente tipico per il territorio dal quale proviene. Perfetto sulla grigliata mista che ci è stata servita! Un vino di struttura e corpo e dalla grande persistenza.
Conclusioni:
Con “Dado” Lorenzi c’è stata subito intesa: a partire dal Vinitaly fino alla visita in azienda, tanto che ci siamo rivisti di recente per un aperitivo tra amici in occasione di un suo evento a Firenze. Il vino è condivisione, il vino è amicizia, Dado, Massimo e tutta la famiglia ci hanno accolto in maniera fantastica, come se anche noi fossimo parte di essa.
“We make wine for friends” : niente di più vero, stampato in bella vista su tutte le loro retroetichette.
Fissatevi bene in mente il nome Enio Ottaviani: vini ed accoglienza super, che scaldano il cuore.
Grazie amici miei! A presto!