Vinitaly 2023: analisi e riflessioni

L’edizione 2023 rappresenta il ritorno alla normalità dopo le passate edizioni segnate dal Covid-19. Gli incrementi in termini numerici, specialmente quelli relativi alle presenze di buyer esteri, mostrano dati che … Continua a leggere Vinitaly 2023: analisi e riflessioni

Vernaccia di San Gimignano – Anteprima 2023

Un’annata difficile, sto ovviamente parlando della 2022, serve talvolta a evidenziare le differenze qualitative. È con questo spirito che ho approcciato alla Anteprima della Vernaccia di San Gimignano perché a … Continua a leggere Vernaccia di San Gimignano – Anteprima 2023

Montenidoli – “Un’opera d’arte è il risultato unico di un temperamento unico” – Oscar Wilde

Questa è la nuova tappa su San Gimignano del progetto #diCantinaInCantina un format in cui le aziende da visitare sono scelte di volta in volta dai produttori che mi hanno … Continua a leggere Montenidoli – “Un’opera d’arte è il risultato unico di un temperamento unico” – Oscar Wilde

Cantina Ripoli: verticale 2017-2018-2019

Qualche giorno fa all’ora di cena squilla il mio telefono: “sali su da me che devo farti assaggiare dei vini”. Era Giovanni Stella, enologo e consulente toscano nonché mio vicino … Continua a leggere Cantina Ripoli: verticale 2017-2018-2019

Benvenuto Brunello 2022: riflessioni e spunti

“Annata classica e elegante. La 2018 presenta acidità, tannini ben costruiti e persistenti, con un frutto di base molto fresco. Le temperature sono state miti, non troppo calde rispetto agli … Continua a leggere Benvenuto Brunello 2022: riflessioni e spunti

FIVI 2022: “ supporre è bene, ma scoprire è meglio” – Mark Twain

Per anni ho partecipato a fiere pianificando mesi prima le tappe di assaggi da seguire: appuntamenti in agenda, amici da salutare, soste obbligate che talvolta eviteresti volentieri. Così finisci per … Continua a leggere FIVI 2022: “ supporre è bene, ma scoprire è meglio” – Mark Twain

Tra intuizione e destino: il nuovo Brunello “Giovanni Neri”

Giovedì 10 Novembre è stato presentato in anteprima mondiale il nuovo Brunello di Casanova di Neri. Ve lo racconto. Individuare luoghi unici e peculiari è stata storicamente la forza di … Continua a leggere Tra intuizione e destino: il nuovo Brunello “Giovanni Neri”

Il Marroneto: “lo stile è l’impronta di ciò che si è in ciò che si fa” (René Daumal)

Aprile 2018, Firenze, Villa Bardini, La Leggenda dei Frati. In corso una delle prime importanti degustazioni a cui prendo parte: in tavola con l’annata 2008 i più grandi Sangiovese della … Continua a leggere Il Marroneto: “lo stile è l’impronta di ciò che si è in ciò che si fa” (René Daumal)

La magia del Kerner della Valle Isarco: Kofererhof

Il Kerner è un vitigno creato in laboratorio nel 1929 in Germania da August Herold incrociando Riesling e Schiava grossa (Trollinger). Ma da cosa deriva il suo nome e perché? … Continua a leggere La magia del Kerner della Valle Isarco: Kofererhof

Domaine Méo Camuzet – Vosne-Romanée “Les Chaumes” 1er Cru 2000

“Les Chaumes” letteralmente in italiano le “stoppie”, è un termine che indica i residui erbacei rimasti a seguito della mietitura. Questo Premier Cru si trova infatti in pieno centro del … Continua a leggere Domaine Méo Camuzet – Vosne-Romanée “Les Chaumes” 1er Cru 2000

Sylvain Pataille – Bourgogne Aligoté 2020

Essere riconosciuti in Borgogna per un vitigno diverso dal Pinot Noir e dallo Chardonnay potrebbe sembrare a molti un punto a sfavore ma il caso di Pataille è più unico … Continua a leggere Sylvain Pataille – Bourgogne Aligoté 2020

Liquinvex: l’App di investimenti in vino

Giovedì 28 Luglio si è tenuta a Barberino Val d’Elsa la prima presentazione ufficiale di Liquinvex. Un progetto di ampio respiro che trova le sua fondamenta nella tesi di laurea … Continua a leggere Liquinvex: l’App di investimenti in vino

Le Pergole Torte: viaggio verticale attraverso un quarto di secolo

Il 7 Maggio 2022 si è svolta a Siena al Ristorante il Mugolone una splendida degustazione verticale di 9 annate di Le Pergole Torte organizzata sapientemente da Davide Bonucci di … Continua a leggere Le Pergole Torte: viaggio verticale attraverso un quarto di secolo

Vinitaly: parliamone in maniera oggettiva

Della 54esima edizione del Vinitaly ne abbiamo sentito parlare in tutte le salse, molte delle quali mosse più dal sentimento che dall’oggettività. Si è parlato più di quanto sia stato … Continua a leggere Vinitaly: parliamone in maniera oggettiva

Montevertine Ambra Dolce 1994

La vasca 35, che noi chiamiamo la “vigliacca”, perché qualcosa ci combina sempre, dovrebbe avere già un bel rosso brillante, invece insiste sull’arancione scuro, tendente al bruno, color ambra direi. … Continua a leggere Montevertine Ambra Dolce 1994