Vinitaly 2023: analisi e riflessioni

L’edizione 2023 rappresenta il ritorno alla normalità dopo le passate edizioni segnate dal Covid-19. Gli incrementi in termini numerici, specialmente quelli relativi alle presenze di buyer esteri, mostrano dati che … Continua a leggere Vinitaly 2023: analisi e riflessioni

Vinitaly: parliamone in maniera oggettiva

Della 54esima edizione del Vinitaly ne abbiamo sentito parlare in tutte le salse, molte delle quali mosse più dal sentimento che dall’oggettività. Si è parlato più di quanto sia stato … Continua a leggere Vinitaly: parliamone in maniera oggettiva

Verticale Capezzana – Ghiaie della Furba – dal 2015 al 1981 – Vinitaly 2019

Senza dubbio una delle più belle esperienze di #vinitaly2019 Questo vino prende il nome dal torrente Furba e dal terreno ghiaioso su cui si trovano le vigne. Nasce dall’idea di … Continua a leggere Verticale Capezzana – Ghiaie della Furba – dal 2015 al 1981 – Vinitaly 2019

Il coraggio di Bellenda: una voce fuori dal coro nel mondo del Prosecco

Forse l’esperienza più interessante fatta a Vinitaly 2018. Sono le ore 18:00, fiera in chiusura, veniamo contattati da Stefano Niccolini di Selezione Fattorie, una delle aziende leader nel settore della … Continua a leggere Il coraggio di Bellenda: una voce fuori dal coro nel mondo del Prosecco