Le mie recensioni sui vini degustati

Cantina Ripoli: verticale 2017-2018-2019

Qualche giorno fa all’ora di cena squilla il mio telefono: “sali su da me che devo farti assaggiare dei vini”. Era Giovanni Stella, enologo e consulente toscano nonché mio vicino … Continua a leggere Cantina Ripoli: verticale 2017-2018-2019

La magia del Kerner della Valle Isarco: Kofererhof

Il Kerner è un vitigno creato in laboratorio nel 1929 in Germania da August Herold incrociando Riesling e Schiava grossa (Trollinger). Ma da cosa deriva il suo nome e perché? … Continua a leggere La magia del Kerner della Valle Isarco: Kofererhof

Domaine Méo Camuzet – Vosne-Romanée “Les Chaumes” 1er Cru 2000

“Les Chaumes” letteralmente in italiano le “stoppie”, è un termine che indica i residui erbacei rimasti a seguito della mietitura. Questo Premier Cru si trova infatti in pieno centro del … Continua a leggere Domaine Méo Camuzet – Vosne-Romanée “Les Chaumes” 1er Cru 2000

Sylvain Pataille – Bourgogne Aligoté 2020

Essere riconosciuti in Borgogna per un vitigno diverso dal Pinot Noir e dallo Chardonnay potrebbe sembrare a molti un punto a sfavore ma il caso di Pataille è più unico … Continua a leggere Sylvain Pataille – Bourgogne Aligoté 2020

Montevertine Ambra Dolce 1994

La vasca 35, che noi chiamiamo la “vigliacca”, perché qualcosa ci combina sempre, dovrebbe avere già un bel rosso brillante, invece insiste sull’arancione scuro, tendente al bruno, color ambra direi. … Continua a leggere Montevertine Ambra Dolce 1994

Querciabella, Batàr 2004: 30 anni dall’inizio di un sogno

Batàr 2004 porta in etichetta il sigillo di 30 anni di storia. Tanto è passato da quando nel 1974 Giuseppe Castiglioni acquistò l’azienda con un solo ettaro di base. Un … Continua a leggere Querciabella, Batàr 2004: 30 anni dall’inizio di un sogno

Rieussec – Sauternes 1974

𝕃’𝕖𝕥𝕖𝕣𝕟𝕚𝕥à 𝕒𝕞𝕒 𝕝𝕖 𝕠𝕡𝕖𝕣𝕖 𝕕𝕖𝕝 𝕥𝕖𝕞𝕡𝕠.(𝕎𝕚𝕝𝕝𝕚𝕒𝕞 𝔹𝕝𝕒𝕜𝕖) Ci sono vini che vanno degustati con riverenza. Bisogna in quel momento aprire gli occhi e la mente per confrontarsi con la materia … Continua a leggere Rieussec – Sauternes 1974

Comm. G.B. Burlotto – Barolo Vigneto Neirane – 1993

Non ho mai nascosto che Burlotto è uno di quei 4/5 produttori che mi fanno letteralmente alzare in piedi sul divano (cit. Guido Meda). Neirane è un vino che non … Continua a leggere Comm. G.B. Burlotto – Barolo Vigneto Neirane – 1993

𝕄𝕠𝕟𝕥𝕖𝕧𝕖𝕣𝕥𝕚𝕟𝕖 𝟙𝟡𝟡𝟞 • 𝕍𝕚𝕟𝕠 𝕕𝕒 𝕋𝕒𝕧𝕠𝕝𝕒 ℝ𝕚𝕤𝕖𝕣𝕧𝕒

Non importa che mettiate gli occhiali o stropicciate gli occhi pensando di aver letto male, questo Montevertine è un Vino da Tavola di Toscana Riserva, due termini impossibili da legare … Continua a leggere 𝕄𝕠𝕟𝕥𝕖𝕧𝕖𝕣𝕥𝕚𝕟𝕖 𝟙𝟡𝟡𝟞 • 𝕍𝕚𝕟𝕠 𝕕𝕒 𝕋𝕒𝕧𝕠𝕝𝕒 ℝ𝕚𝕤𝕖𝕣𝕧𝕒

𝔸𝕠 𝕐𝕦𝕟 𝟚𝟘𝟙𝟝

Siamo nel bel mezzo di una degustazione bendata di grandi bottiglie quando nel calice ci viene servito questo rosso. Colore rubino intenso, impenetrabile, naso potente e profondo, sorso avvolgente. In … Continua a leggere 𝔸𝕠 𝕐𝕦𝕟 𝟚𝟘𝟙𝟝

𝕊𝕠𝕔𝕔𝕚 – 𝔹𝕚𝕒𝕟𝕔𝕒 𝕍𝕖𝕣𝕕𝕚𝕔𝕔𝕙𝕚𝕠 𝕕𝕖𝕚 ℂ𝕒𝕤𝕥𝕖𝕝𝕝𝕚 𝕕𝕚 𝕁𝕖𝕤𝕚 𝔻𝕆ℂ ℂ𝕝𝕒𝕤𝕤𝕚𝕔𝕠 𝕊𝕦𝕡𝕖𝕣𝕚𝕠𝕣𝕖 𝟚𝟘𝟙𝟠

Ogni vino di @marikasocci_wine mi ha colpito positivamente perchè ogni singola bottiglia ha una storia da raccontare ma la fa con stile diverso. E’ questa a mio avviso la forza … Continua a leggere 𝕊𝕠𝕔𝕔𝕚 – 𝔹𝕚𝕒𝕟𝕔𝕒 𝕍𝕖𝕣𝕕𝕚𝕔𝕔𝕙𝕚𝕠 𝕕𝕖𝕚 ℂ𝕒𝕤𝕥𝕖𝕝𝕝𝕚 𝕕𝕚 𝕁𝕖𝕤𝕚 𝔻𝕆ℂ ℂ𝕝𝕒𝕤𝕤𝕚𝕔𝕠 𝕊𝕦𝕡𝕖𝕣𝕚𝕠𝕣𝕖 𝟚𝟘𝟙𝟠

ℙ𝕠𝕕𝕖𝕣𝕖 𝕄𝕠𝕟𝕒𝕤𝕥𝕖𝕣𝕠 – 𝕃𝕒 ℙ𝕚𝕟𝕖𝕥𝕒 – 𝕋𝕠𝕤𝕔𝕒𝕟𝕒 𝕀𝔾𝕋 – 𝟚𝟘𝟙𝟡

📍Castellina in Chianti (SI) 🍇 100% Pinot Nero ⛰ 570 mt s.l.m. 🗿Terreno ricco di calcare ⏳ 12 mesi in barrique di Allier nuove, media tostatura. 7 mesi in bottiglia … Continua a leggere ℙ𝕠𝕕𝕖𝕣𝕖 𝕄𝕠𝕟𝕒𝕤𝕥𝕖𝕣𝕠 – 𝕃𝕒 ℙ𝕚𝕟𝕖𝕥𝕒 – 𝕋𝕠𝕤𝕔𝕒𝕟𝕒 𝕀𝔾𝕋 – 𝟚𝟘𝟙𝟡

𝕍𝕚𝕟𝕔𝕖𝕟𝕥 𝔾𝕒𝕦𝕕𝕣𝕪 – “𝕒 𝕄𝕚-ℂ𝕙𝕖𝕞𝕚𝕟” 𝕊𝕒𝕟𝕔𝕖𝕣𝕣𝕖 𝟚𝟘𝟙𝟟

Siamo a cena da @iloveyouenoteque quando sul tavolo mi viene appoggiato un calice. A portarlo è @guidohaverkock lo chef di un altro splendido ristorante della zona @tavoladiguido. – Assaggia – … Continua a leggere 𝕍𝕚𝕟𝕔𝕖𝕟𝕥 𝔾𝕒𝕦𝕕𝕣𝕪 – “𝕒 𝕄𝕚-ℂ𝕙𝕖𝕞𝕚𝕟” 𝕊𝕒𝕟𝕔𝕖𝕣𝕣𝕖 𝟚𝟘𝟙𝟟

ℝ𝕒𝕕𝕚𝕜𝕠𝕟 – 𝔽𝕦𝕠𝕣𝕚 𝕕𝕒𝕝 𝕥𝕖𝕞𝕡𝕠… – 𝕆𝕤𝕝𝕒𝕧𝕛𝕖 𝟚𝟘𝟘𝟞 – 𝕍𝕖𝕟𝕖𝕫𝕚𝕒 𝔾𝕚𝕦𝕝𝕚𝕒 𝕀𝔾𝕋

Basterebbe il nome, “fuori dal tempo…” per iniziare e concludere questo post, ma a me piace parlare e raccontare il vino, quindi non troverete un tanto abusato “post muto”.Questo era … Continua a leggere ℝ𝕒𝕕𝕚𝕜𝕠𝕟 – 𝔽𝕦𝕠𝕣𝕚 𝕕𝕒𝕝 𝕥𝕖𝕞𝕡𝕠… – 𝕆𝕤𝕝𝕒𝕧𝕛𝕖 𝟚𝟘𝟘𝟞 – 𝕍𝕖𝕟𝕖𝕫𝕚𝕒 𝔾𝕚𝕦𝕝𝕚𝕒 𝕀𝔾𝕋

Gorgona Bianco – Costa Toscana IGT – 2017

𝕃𝕒 𝕝𝕚𝕓𝕖𝕣𝕥à 𝕖 𝕝𝕒 𝕧𝕚𝕥𝕒 𝕒𝕡𝕡𝕒𝕣𝕥𝕖𝕟𝕘𝕠𝕟𝕠 𝕒 𝕢𝕦𝕖𝕝𝕝𝕚 𝕔𝕙𝕖 𝕝𝕖 𝕔𝕠𝕟𝕢𝕦𝕚𝕤𝕥𝕒𝕟𝕠 𝕠𝕘𝕟𝕚 𝕘𝕚𝕠𝕣𝕟𝕠. (𝔾𝕠𝕖𝕥𝕙𝕖) Gorgona è la più piccola isola dell’Arcipelago Toscano. In passato sede di eremiti e monaci è … Continua a leggere Gorgona Bianco – Costa Toscana IGT – 2017