
Siamo a cena da @iloveyouenoteque quando sul tavolo mi viene appoggiato un calice. A portarlo Γ¨ @guidohaverkock lo chef di un altro splendido ristorante della zona @tavoladiguido. – Assaggia – mi dice uscendo a prendere una boccata d’aria. Naso interessante, sorso piacevole, ci ragiono un pΓ² e capisco che si tratta di un Sauvignon, buono, niente di piΓΉ penso in quel momento. Terminata la cena scopriamo la bottiglia: Γ¨ un Sancerre, Γ¨ un vino molto importante. – Riassaggiala domani con calma – mi dicono lasciandomi quello che resta. Passano 2 giorni prima che casualmente mi torni alla mente, riempio il calice, avvicino il naso e… boom: il vino Γ¨ cambiato, adesso emergono intense note minerali di pietra focaia e di silice, la parte agrumata e fruttata che prima la faceva da padrona ora Γ¨ un elegante corredo. Il sorso Γ¨ verticale, sapido, minerale e fresco ma non manca di struttura. Il finale Γ¨ di una pulizia incredibile e lascia emergere splendide note di fiori bianchi. Tanta Γ¨ la sorpresa che mi vado a documentare: Gaudry Γ¨ uno dei pionieri della biodinamica in Sancerre, 11 ettari su terreni composti da argilla, calcare e silex, allevati a guyot con alta densitΓ per ettaro e rese molto basse. Vino monumentale: c’Γ¨ un solo Sauvignon Blanc della Loira che riesco ad equiparare a questo ed Γ¨ il Silex di Didier Degueneau.