Giovedì 28 Luglio si è tenuta a Barberino Val d’Elsa la prima presentazione ufficiale di Liquinvex.

Un progetto di ampio respiro che trova le sua fondamenta nella tesi di laurea in Wine Management and Marketing all’Università di Firenze redatta nel 2019 e che a Ottobre di quest’anno vedrà la luce grazie ad una App Demo che permetterà agli interessati ma anche ai curiosi di testare le sue potenzialità, in attesa della versione integrale che presumibilmente sarà disponibile entro la fine del 2022.
Un progetto che i suoi ideatori ci tengono a definire “nato dalla loro amicizia” quella tra Francesco Meli, Riccardo Tripodi e Iacopo Casadio. Il primo enologo con esperienza quasi decennale, il secondo con un background commerciale ed il terzo attualmente in forza a Riecine di Gaiole in Chianti con il ruolo di Hospitality Manager e attivo sia sui social che in presenza con iniziative targate Never Wine Alone.
Cos’è Liquinvex?
È un’App che ha come scopo principale quello di “democratizzare” gli investimenti in vino. L’intento è quello di creare una community con la consapevolezza e l’educazione tale da poter utilizzare l’App per investire.
Cos’è un vino da investimento?
È un vino di qualità eccelsa che ha la caratteristica di durare e migliorare nel tempo, prodotto spesso in quantità limitate, riconosciuto come bene di lusso grazie anche alla forza del brand e premiato dalla critica internazionale.
Perché investire in vino?
In primis il rendimento: si calcola che negli ultimi 10 anni i fine wines abbiano fatto segnare un +127% cosa davvero difficile se si pensa ad altre tipologie di investimento. È un bene tangibile a differenza di tutti gli altri strumenti finanziari di cui non segue l’andamento e non è influenzato. E per ultimo ma forse più importante è che le eventuali plusvalenze sono esenti da tassazione.
Vi riporto alcuni dati davvero interessanti:
il valore del mercato del vino è quantificabile in 245 miliardi, di cui 5 miliardi si concentrano sul segmento dei fine wines sul quale si prevede una crescita nei prossimi 2 anni di almeno il 50%. Liquinvex intende rendere questo mercato più fruibile a tutti proponendosi di abbattere le barriere di reperibilità, di difformità del prezzo, di possibili contraffazioni, di stoccaggio e di garanzia del prodotto. Il suo posizionamento rispetto ai competitor punta dunque a commissioni di ingresso e soglie di investimento minime o pari a zero e nel contempo ad aprire la piattaforma a tutti gli utenti. Questo secondo obiettivo sarà perseguito proprio grazie al lancio della Demo che permetterà a chiunque vorrà di testare la piattaforma e provare ad investire con soldi virtuali potendo monitorare passo passo il proprio portafoglio vini ed i suoi rendimenti.
Alla presentazione è seguita una degustazione bendata condotta magistralmente da Iacopo Casadio condita da preziosi racconti e aneddoti sui produttori delle bottiglie presenti. Il tutto abbinato alle prelibate pizze e piccornie di Picò.
In degustazione:
⁃ Pol Roger Champagne Reserve Brut
⁃ Emidio Pepe Trebbiano d’Abruzzo 2016
⁃ Bartolo Mascarello Dolcetto d’Alba 2019
⁃ Bibi Graetz Testamatta 2015
⁃ Tenuta di Trinoro Campo di Magnacosta 2018
⁃ Podere della Civettaja Pinot Nero 2018
⁃ Castello della Sala Chardonnay 1997

Conclusioni:
Sono un bancario di professione da 16 anni con una forte passione per i mercati finanziari. Se il Liv-Ex fosse stato quotato su un mercato regolamentato lo avrei senza dubbio aggiunto al mio portafoglio. Sono inoltre un grande appassionato di vino e collezionista di bottiglie tanto che la mia cantina è sempre troppo piccola per accoglierle tutte.
Liquinvex è senza dubbio un progetto destinato ad esplodere perché dietro ci sono persone che ne hanno fatto prima un caso studio e poi lo hanno trasformato in qualcosa di tangibile. Il mercato dei fine wines è in notevole espansione e la parte aggredibile è molto rilevante. Il vino è certamente un asset da prendere in considerazione se si vuole diversificare un portafoglio di investimento e potrebbe diventare a mio avviso ed in poco tempo quello che hanno rappresentato e stanno ancora facendo beni come gli orologi di lusso.
Di assoluto interesse è la versione demo di prossima uscita che permetterà a chiunque di approcciare a questo mondo in maniera ludica. Nel frattempo seguite la pagina Instagram che oltre ad una grafica accattivante offre anche spunti e contenuti sempre interessanti.
“Investite in vino, male che vada potrete sempre berlo” – Gianni Agnelli