Podere della Civettaja – Pinot Nero – Toscana IGT – 2013

🍇 100% Pinot Nero

📍Pratovecchio (Arezzo)

🖐 Raccolta manuale in cassetta

⛰ 500 mt s.l.m., in una valle chiusa

🗿Argilla e calcare

⏳ Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in piccoli tini di legno e cemento, affinamento 12 mesi in barrique dal terzo al sesto passaggio, 11 mesi in cemento. Imbottigliamento manuale ed assenza di filtrazioni.

🌡 13,50% Vol.

🕰 Oltre 10 anni

#️⃣ 7000 bottiglie circa

A mio avviso il miglior Pinot Nero toscano. Nasce nel Casentino, in provincia di Arezzo dove trova un terroir particolarmente favorevole grazie ad un clima fresco ed un terreno calcareo ed argilloso. Strano a dirsi ma il Pinot Nero nel Casentino ha una storia di oltre 200 anni: abbandonato e sostituto per le scarse rese oggi invece considerato il principe della zona.

Il vignaiolo è Vincenzo Tommasi che prima di piantare i suoi 3 ettari di Pinot Nero alla densità di 9.000 ceppi per ettaro ha fatto diversi giri in Borgogna e si è fatto ispirare dalla figura di Henri Jayer.

Bellissimo colore rosso rubino profondo. Al naso è davvero affascinante: quello che emerge da subito è il profumo di terriccio, del bosco dove le foglie secche sono umide per la pioggia. Sembra che la professione aromatica vada al contrario ma probabilmente è il mio cervello che per la complessità non ragiona più normalmente! Stupenda nota di legno ed affumicatura assieme alla foglia di tabacco che avvolge il sigaro cubano. Di colpo esce la parte fresca e fruttata: fragolina di bosco, ribes mora e mirtillo, quest’ultimo in confettura.

Al palato è davvero elegante: rotondo e di corpo, fresco e leggermente sapido con un tannino fitto e molto fine.

Lungo finale dove emergono ulteriori note: buccia di arancia amara, polvere di caffè ed una spiccata mineralità.

Una bevuta di quelle che si ricordano, un vino che ha una propria identità che riconosceresti tra tante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...