Jermann – Vintage Tunina – Venezia Giulia Bianco IGT – 2000

📍 Villanova di Farra (GO)

🍇 Sauvignon Blanc, Chardonnay, Malvasia Istriana, Ribolla Gialla, Picolit

🗿 Ponca

🍁 Guyot – Cappuccina

⏳ Vinificazione in acciaio, affinamento in botti di legno austriaco da 60/80 hl

🌡 13,5% Vol

Tunina (Antonia) era il nome della vecchia proprietaria del vigneto originale e vuole anche ricordare la più povera tra le amanti di Casanova, una governante di Venezia che portava lo stesso nome. Bottiglia che celebra i 25 anni dalla prima uscita di questo vino nel 1975, un vino simbolo del Collio che possiamo considerare il vero apripista dei grandi bianchi friulani. Il Tunina è un vero e proprio uvaggio, dove i più importanti vitigni a bacca bianca friulana vengono raccolti tardivamente e poi uniti in un blend dalle mille sfaccettature. Uno dei grandi bianchi italiani che finalmente riesco ad assaggiare con diversi anni sulle spalle perchè la sensazione che ho sempre avuto nelle bottiglie giovani è sempre stata quella di percepire una grande evoluzione che si sarebbe verificata nel tempo. Dopo 20 anni dalla vendemmia mi trovo nel calice un vino straordinario: il colore è un oro antico, opaco ed affascinante, al naso sprigiona da subito potenza unita a finezza. Fiori di campo, ginestra, fieno appena tagliato, poi frutta esotica matura come il mango, confettura di pesca ed albicocca, miele di acacia, vaniglia e zafferano. Se al naso sembrano prevalere le sensazioni dolci al palato nonostante la sua rotondità e pienezza dimostra di avere ancora una grande spalla acida. Il sorso riempie il palato ma crea salivazione, mostra una persistenza incredibile dove emergono nuovamente spezie dolci e frutta matura ma lasciando una pulizia e freschezza incredibile e tanta voglia di berne un altro sorso. Bevuta incredibile: sono pochi i bianchi in Italia a sfidare così il tempo ed a regalare queste emozioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...