Col d’Orcia – Verticale “Poggio al Vento” Brunello di Montalcino Riserva DOCG

Non potevo certo mancare a questa incredibile verticale svoltasi in occasione di Sangiovese Purosangue, evento organizzato da Davide Bonucci di Enoclub Siena. La location è quella della grandi occasioni: il foyer del Teatro dei Rinnovati all’interno del Palazzo Pubblico di Siena in Piazza del Campo.

L’azienda:

Col d’Orcia è una delle aziende storiche di Montalcino. I primi documenti che attestano la sua esistenza sono del 1890 quando la famiglia Franceschi di Firenze ne acquistò la proprietà. Nel 1958 i fratelli Franceschi difesero la proprietà creando Il Poggione ed appunto Col d’Orcia. La proprietà è poi passata alla famiglia Cinzano nel 1973, già attiva nel commercio dei liquori dal quale attinse utilizzando la rete commerciale esistente per immettere nel mercato i primi vini provenienti da Montalcino. Dal 1992 la presidenza dell’azienda è nelle mani di Francesco Marone Cinzano il quale ha esteso i vigneti fino agli attuali 140 ettari di cui 108 destinati alla produzione di Brunello facendo di Col d’Orcia il terzo produttore di Brunello a Montalcino. Sarà proprio lui a guidare questa stupenda verticale!

La tenuta si trova sul versante sud di Montalcino e si estende dal fiume Orcia fino a Sant’Angelo in Colle a circa 450 mt di altitudine. I terreni sono generalmente poveri di argilla e ricchi di calcare e scheletro.

La degustazione:

Col d’Orcia – “Poggio al Vento” – Brunello di Montalcino Riserva DOCG – 2010

🍇 100% Sangiovese (Brunello)

📍Montalcino (Siena)

⛰ Vigneto Poggio al Vento 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974

🗿Terreni collinari esposti a mezzogiorno, zona Sant’Angelo in Colle versante Fiume Orcia

🌤 Condizioni climatiche ottimali

🖐 Raccolta manuale con con selezione dal vigneto e cernita su nastro

⏳Vinificazione in tini di acciaio da 50 e 60 hl, macerazione di 20/25 giorni, malolattica in cemento, affinamento di 3 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia da 25 a 75 hl, 16 mesi in bottiglia.

🌡 15% Vol.

🕰 Oltre 10 anni

#️⃣ 20.200 bottiglie da 750ml, 1.000 bottiglie da 1,5 litri

Iniziamo questa degustazione verticale dalla premiatissima 2010, anno di grazia per tutta Montalcino.

Ci troviamo davanti un Brunello dal colore rosso rubino, brillante e leggermente scarico sull’unghia dove tende ad un rubino più chiaro.

Questa nota sul colore sarà presente anche nell’annata 2006 denotando un netto stacco di stile e concentrazione tra i “pre” ed “ante” 2000.

Al naso è potente ed allo stesso tempo elegante. Per quanto mi riguarda, pur considerando la sua gioventù, è l’annata più fine che troviamo in degustazione. Spettacolari le note floreali (rosa canina) e fruttate (prugna, frutti di bosco, ciliegia). Da subito denota una giovinezza scalpitante dove prevale più la nota fruttata di quella evolutiva delle spezie. Sempre a dare freschezza una bellissima nota di erbe aromatiche e leggermente balsamiche. Con i minuti che passano emergono anche le spezie, dolci più che pungenti ed una nota di tabacco.

La sensazione al palato è sfuggente nel senso che si capisce la sua grandezza ma ancora non vuole mostrarla! La trama tannica è fitta e morbida ma scalpitante, come la freschezza percepita. Bella struttura e rotondità. Il finale è lungo ed ancora su note erbacee e balsamiche.

Lo definirei una sorta di “erede al trono” nel senso che si capisce già la strada che lo porterà inevitabilmente ad essere incoronato!

Col d’Orcia – “Poggio al Vento” – Brunello di Montalcino Riserva DOCG – 2006

🍇 100% Sangiovese (Brunello)

📍Montalcino (Siena)

⛰ Vigneto Poggio al Vento 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974

🗿Terreni collinari esposti a mezzogiorno, zona Sant’Angelo in Colle versante Fiume Orcia

🌤 Inverno piovoso e non troppo freddo. Piogge primaverili ed estate senza stress

🖐 Raccolta manuale con con selezione dal vigneto e cernita su nastro

⏳Vinificazione in tini di acciaio da 50 e 60 hl, macerazione di 20/25 giorni, malolattica in cemento, affinamento di 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia da 25 a 75 hl, 24 mesi in bottiglia.

🌡 15% Vol.

🕰 Oltre 10 anni

#️⃣ 17.564 bottiglie da 750ml, 1.000 bottiglie da 1,5 litri

Seconda annata del nuovo millennio in degustazione. Stesso discorso sul colore: rubino brillante e leggermente chiaro sull’unghia. In questo caso però oltre a percepire al naso una grandissima eleganza si capisce anche quanto tutto il bouquet aromatico sia integrato e svolto, stessa cosa che poi riscontreremo al palato per quanto riguarda la sensazione gustativa. Il frutto è potente, maturo ed in confettura. Prevale la mora ed in generale i frutti di bosco. Ampia nota balsamica ed erbacea. Emerge la liquirizia, la cannella ed il chiodo di garofano. Polvere di cacao e tabacco.

Al palato il tannino è setoso, il sorso avvolgente e perfettamente equilibrato. Siamo di fronte ad un vino che si posiziona all’interno della sua finestra di bevibilità ottimale ma che ha ancora margini di miglioramento. Alcuni anni aiuteranno ad affinare la complessità dei profumi.

Col d’Orcia – “Poggio al Vento” – Brunello di Montalcino Riserva DOCG – 1999

🍇 100% Sangiovese (Brunello)

📍Montalcino (Siena)

⛰ Vigneto Poggio al Vento 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974

🗿Terreni collinari esposti a mezzogiorno, zona Sant’Angelo in Colle versante Fiume Orcia

🌤 Andamento climatico molto buono

🖐 Raccolta manuale con con selezione dal vigneto e cernita su nastro

⏳Macerazione di 25 giorni, affinamento di 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia, 24 mesi in bottiglia.

🌡 14% Vol.

🕰 Oltre 10 anni

Anno 1999, linea di confine con il secondo millennio. Prima differenza il colore: rosso rubino intenso, leggermente granato sull’unghia. Un colore bellissimo e con una grande concentrazione. In questo caso la macerazione avvenuta in vasche di acciaio inox basse e larghe ha permesso un maggior contatto tra bucce e mosto donando appunto una più spinta estrazione polifenolica.

Anche al naso si denota una profonda differenza: seppure di grande finezza i profumi sono più netti, più forti. Il frutto è surmaturo, la ciliegia è sotto spirito e la mora in confettura. Le spezie sono più pungenti ed intense: pepe nero, chiodo di garofano. Il legno si sente maggiormente. Al palato è più concentrato, più strutturato, di grande corpo e con un tannino più ruvido. Sul finale, lunghissimo, emerge una nota di caffè tostato e leggera polvere di cacao amaro.

Col d’Orcia – “Poggio al Vento” – Brunello di Montalcino Riserva DOCG – 1997

🍇 100% Sangiovese (Brunello)

📍Montalcino (Siena)

⛰ Vigneto Poggio al Vento 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974

🗿Terreni collinari esposti a mezzogiorno, zona Sant’Angelo in Colle versante Fiume Orcia

🌤 Germogliamento tardivo recuperato prima dell’estate. Gelata ad Aprile che ha ridotto in modo consistente le quantità, vendemmia molto anticipata

🖐 Raccolta manuale con con selezione dal vigneto e cernita su nastro

⏳Macerazione di 25 giorni, affinamento di 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia, 24 mesi in bottiglia.

🌡 14% Vol.

🕰 Oltre 10 anni

Un’annata piuttosto complicata che ha compromesso la produzione riducendone molto la quantità. Nonostante ciò il prodotto finale è di altissima qualità con peculiarità davvero interessanti.

Il colore è rubino intenso con alcuni riflessi granato. Anche in questo caso come per gli altri ante 2000 siamo di fronte a colori molto scuri e concentrati.

Al naso emergono le particolarità rispetto ai suoi fratelli in degustazione: intenso e complesso con una forte terziarizzazione, frutto profondo e legno evidente. La nota fantastica è quella eterea e balsamica.

La trama tannica al palato è finissima, davvero elegante. Al palato è avvolgente e mantiene nonostante l’età una grande freschezza. Sul finale emerge nuovamente la nota balsamica assieme ad una coda di tabacco.

Col d’Orcia – “Poggio al Vento” – Brunello di Montalcino Riserva DOCG – 1995

🍇 100% Sangiovese (Brunello)

📍Montalcino (Siena)

⛰ Vigneto Poggio al Vento 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974

🗿Terreni collinari esposti a mezzogiorno, zona Sant’Angelo in Colle versante Fiume Orcia

🌤 Condizioni climatiche buone, perfette al momento della vendemmia.

🖐 Raccolta manuale con con selezione dal vigneto e cernita su nastro

⏳Macerazione di 25 giorni, affinamento di 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia, 24 mesi in bottiglia.

🌡 14,3% Vol.

🕰 Oltre 10 anni

Forse la bevuta più interessante delle 6 proposte. A mio avviso siamo di fronte ad un grandissimo Poggio al Vento e lo si capisce già dal colore. Rubino intenso, concentrato ed impenetrabile. La profondità del colore si ritrova anche al naso dove offre un bouquet di rara potenza ed eleganza. Sorprendete è il frutto che sembra provenire da un vino nato ieri: confettura di more, prugna, ciliegia sotto spirito. Notevole anche l’utilizzo del legno che seppur ben presente non è mai eccessivo ed invasivo lasciando spazio ad un infinita serie di terziari: finezza nelle spezie, sentore di cuoio e pelle di animale, cioccolato fondente, liquirizia e cannella, persino funghi e sottobosco.

Al palato è devastante, ovviamente in senso buono, per potenza e struttura. Tannino fitto, svolto pienamente e morbido. La nota speziata si ripropone in un lunghissimo finale che non vorresti finisse mai! Una bevuta da ricordare!

Col d’Orcia – “Poggio al Vento” – Brunello di Montalcino Riserva DOCG – 1990

🍇 100% Sangiovese (Brunello)

📍Montalcino (Siena)

⛰ Vigneto Poggio al Vento 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974

🗿Terreni collinari esposti a mezzogiorno, zona Sant’Angelo in Colle versante Fiume Orcia

🌤 Estate calda e siccitosa. Le brevi piogge hanno comunque permesso la completa maturazione.

🖐 Raccolta manuale con con selezione dal vigneto e cernita su nastro

⏳Macerazione di 25 giorni, affinamento di 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia, 24 mesi in bottiglia.

🌡 14% Vol.

🕰 Oltre 10 anni

Chiudiamo con questa 1990 e chiudiamo davvero con il botto! Colore rubino intenso con lievi riflessi granato. Il bouquet che si presenta all’inizio è potente ma leggermente monocorde: speziatura folgorante dove emerge la vaniglia e la liquirizia, un legno molto deciso. Passano i minuti e tutto cambia: ad ogni olfazione il bouquet si espande e si affina presentando una profondità incredibile. Emerge un frutto davvero elegante dominato dalla mora e dalla prugna, segue il sottobosco con terriccio bagnato, funghi, foglie umide. Si aggiunge una nota balsamica di eucalipto. Al palato è avvolgente, di grande struttura ma ancora con una fantastica acidità donata da un tannino forte ma fitto e setoso. L’eleganza continua in un finale lunghissimo dove si aggiungono note di caffè tostato e coccolato fondente. Alla cieca e senza vedere il colore sarebbe quasi impossibile dire che questo vino ha 28 anni!

Conclusioni finali:

In attesa di ultimare la verticale con le annate 1978 e 1968 per le quali siamo stati invitati direttamente in azienda vi lascio con alcuni spunti emersi da questa immensa degustazione: quello che si nota in prima battuta è il cambio di filosofia che c’è tra i Brunello anni ‘90 e quelli post 2000. Lo si nota nel colore più concentrato nei primi e sopratutto nella potenza e nella struttura decisamente meno marcata nei secondi. I Brunello del 2000 pur con pochi anni sulle spalle denotano una finezza ed eleganza inarrivabili. Se il 2006 è già praticamente pronto, il 2010 mostra un potenziale incredibile. Dal punto di vista del bouquet si nota un frutto meno concentrato ma veramente più elegante. La 1995 è per me un vero capolavoro: un vino che ha lasciato il segno e che oggi dopo 23 anni non è neanche vicino alla metà della sua vita! La longevità è davvero sorprendente per tutti i vini assaggiati e la curiosità di assaggiare le annate ‘78 e ‘68 è tanta!

Faccio i complimenti a Davide Bonucci di Enoclub Siena per l’ennesima fantastica degustazione organizzata. Sangiovese Purosangue è ormai una manifestazione imperdibile sempre ricca di spunti interessanti. Farla poi all’interno del Palazzo Comunale di Siena è un valore aggiunto che pochi si possono permettere!

http://www.coldorcia.it/

http://www.enoclubsiena.it/

One Reply to “Col d’Orcia – Verticale “Poggio al Vento” Brunello di Montalcino Riserva DOCG”

  1. I have fun with, lead to I found exactly what I was
    taking a look for. You have ended my 4 day long hunt! God Bless
    you man. Have a great day. Bye

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...