La regina delle anteprime italiane giunge alla ventisettesima edizione. In anterpima Rosso di Montalcino 2017, Brunello di Montalcino 2014 e Brunello di Montalcino Riserva 2013.
Se per l’annata 2013 non ci sono molte parole da spendere in quanto ottima, per le restanti 2017 e soprattutto 2014 di parole se ne sono spese anche troppe e soprattutto troppo presto.
I miei migliori 9 assaggi:
Brunello di Montalcino 2014
Dell’annata 2014 ne hanno parlato tutti, ma proprio tutti, spesso generalizzando senza neanche identificare la zona di produzione: ormai se parli di vino ed entri in argomento è assodato che quella
è stata un’annata terribile, ovunque e per chiunque.
Veniamo alla realtà dei fatti: l’annata 2014 è stata caratterizzata da un numero elevato di giornate piovose e con temperature medie basse tanto da compromettere i raccolti per almeno il 30%. Nonostante ciò il prodotto finale è stato in linea generale di medio alto livello con picchi di eccellenza.
@pietroso_montalcino
Per me il più elegante! Grande finezza e profondità del bouquet. Da subito un Tannino fitto e setoso che dona al sorso una grandissima eleganza.
@podereleripi
Espressività ed eleganza. Grande espressione dell’annata e del territorio. Note balsamiche ed erbacee che seguono un frutto carnoso. Grande armonia al palato.
@brunellotiezzi
Tradizionale certezza. Ogni anno tra i miei migliori assaggi: ce lo potrei mettere anche senza provarlo perché con Tiezzi non si sbaglia mai.
@albatreti
Rasenta la perfezione, per me il miglior assaggio in assoluto. Incredibile Brunello dal bel colore rubino intenso. Elegante e pungente al naso prima con note floreali e fruttate poi con spezie e sentori balsamici tutti perfettamente integrati. Bevuta fantastica.
Baricci
Un Brunello che gioca sul frutto. Prugna matura, marmellata di more. Un sorso quasi masticabile con un finale lunghissimo.
@azienda_cavadonice
Completo, affascinante. Stilisticamente perfetto partendo dai profumi tutti ben distinguibili in una corretta successione, per passare al sorso davvero equilibrato per arrivare ad un finale lungo e complesso nella retro olfattiva.
@morimarro Il Marroneto
Potente e elegante. Anche qui non si sbaglia un colpo. Perfetta rappresentazione di quello che è il territorio di appartenenza e delle peculiarità dell’annata. Naso elegantissimo così come il sorso dove struttura ed acidità si equilibrano perfettamente.
@le_chiuse_montalcino
Precisione e avvolgenza. Floreale e soprattutto agrumato con sentori precisi in una perfetta successione aromatica. Caldo e pieno al palato con tannino ben presente ma finissimo.
@cupanomontalcino
Inconfondibile. Potente al naso, avvolgente al palato ma con un tannino che ancora dovrà svolgersi. Da mettere in cantina e goderselo tra qualche anno.
Rosso di Montalcino DOC 2017
L’annata 2017 è stata caratterizzata da siccità alte temperature e vendemmie anticipate. Annata complessa che ha regalato comunque una qualità medio-alta a fronte di una forte riduzione dei quantitativi prodotti.
@pietroso_montalcino
Eleganza ed armonia. Un Rosso di rara finezza ed equilibrio in tutte le sue componenti. Fresco, fruttato e dal tannino morbido.
Salvioni
Impressionante per complessità e struttura. Un Rosso che si avvicina più a caratteristiche da Brunello, dalla grande beva, freschezza e concentrazione. Profondo al naso ed avvolgente al palato.
@solaria_patriziacencioni
Grande frutto e profondità. Quello che stupisce è proprio il bouquet davvero complesso e fine: frutti di bosco e prugna assieme alla mammola ed una bellissima sensazione balsamica.
@tenutenardi
Una delle migliori interpretazioni dell’annata. Bellissimo colore rubino brillante, al naso gioca molto sul floreale e fruttato. Sorso pieno, trama tannica fitta e morbida. Una beva incredibilmente piacevole.
@argiano1580
Piacevolezza e struttura. Equilibrio perfetto tra acidità e grande struttura. Un Rosso del quale berresti un bicchiere dietro l’altro.
Baricci
Una conferma anno dopo anno. Poco da dire: territoriale e riconoscibile tra tanti.
@cortonesi_wine
Avvolgente e dal grande impatto olfattivo. Avvolgente al palato e con un lungo finale coerente con quanto percepito al naso.
Fattoi
Preciso e di grande freschezza. Un Rosso dalla pregiata fattura dove tutto è al posto giusto. La sensazione di freschezza e pulizia al palato è notevole.
Ventolaio
Delicato e dalla beva incredibile. Sia i profumi al naso che la sensazione al palato è di grande eleganza. Profumi balsamici ed erbacei che persistono anche nel finale.