📍 Castellina in Chianti (SI)
🍇 100% Sangiovese
⛰ 450 mt s.l.m.
🗿 Medio impasto, ricco di scheletro con prevalenza di galestro
⏳ Macerazione e fermentazione alcolica in acciaio, 36 mesi di affinamento in barrique di primo passaggio di rovere francese, 24 mesi in bottiglia
🌡 14% Vol.
#️⃣ 4.500 bottiglie
Selezione dei grappoli e degli acini provenienti dalla vigna più vecchia (1960). Il colore è un rubino intenso, di grande concentrazione. Stesso impatto lo abbiamo al naso dove mostra un bouquet profondo e di rara intensità. Mammola, piccoli frutti di bosco, marmellata di prugna, erbe officinali e sensazioni balsamiche, le spezie sono delicate non pungenti. Al palato è pieno, concentrato, dalla trama tannica sottile. Finale lunghissimo dove tornano note balsamiche a pulire perfettamente il palato. Bottiglia bendata, siamo concordi che sia un vino del nostro territorio, che sia Sangiovese. La sorpresa più grande, quando scopriamo la bottiglia, è l’annata, 2014, anno in cui nel Chianti Classico è piovuto tanto ed il sole si è visto poco. Quì sta il vero miracolo che Sergio e il suo team hanno portato a compimento grazie ad una raccolta fatta nel momento giusto e grazie ad una selezione maniacale del grappolo e persino del singolo acino. Considerate che non molti nella denominazione sono usciti con la tipologia Riserva e ancora in meno con la Gran Selezione, farlo in questo modo significa aver lasciato il segno. Ed infatti fioccano i riconoscimenti che si moltiplicano nell’annata successiva, la 2015, ben più favorevole e magnanima. Non aggiungo altro, chapeau.