Col di Lamo, Montalcino: “È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante” – Antoine de Saint-Exupéry

Siamo a Montalcino, versante Est. A pochi passi dai famosissimi cipressi di San Quirico d’Orcia, una delle cartoline più rappresentative della Toscana. Siamo a Col di Lamo, tenuta che può … Continua a leggere Col di Lamo, Montalcino: “È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante” – Antoine de Saint-Exupéry

Querciabella, Batàr 2004: 30 anni dall’inizio di un sogno

Batàr 2004 porta in etichetta il sigillo di 30 anni di storia. Tanto è passato da quando nel 1974 Giuseppe Castiglioni acquistò l’azienda con un solo ettaro di base. Un … Continua a leggere Querciabella, Batàr 2004: 30 anni dall’inizio di un sogno

Rieussec – Sauternes 1974

𝕃’𝕖𝕥𝕖𝕣𝕟𝕚𝕥à 𝕒𝕞𝕒 𝕝𝕖 𝕠𝕡𝕖𝕣𝕖 𝕕𝕖𝕝 𝕥𝕖𝕞𝕡𝕠.(𝕎𝕚𝕝𝕝𝕚𝕒𝕞 𝔹𝕝𝕒𝕜𝕖) Ci sono vini che vanno degustati con riverenza. Bisogna in quel momento aprire gli occhi e la mente per confrontarsi con la materia … Continua a leggere Rieussec – Sauternes 1974

Comm. G.B. Burlotto – Barolo Vigneto Neirane – 1993

Non ho mai nascosto che Burlotto è uno di quei 4/5 produttori che mi fanno letteralmente alzare in piedi sul divano (cit. Guido Meda). Neirane è un vino che non … Continua a leggere Comm. G.B. Burlotto – Barolo Vigneto Neirane – 1993

Marzocco di Poppiano: “alcune persone sono quei paesini coi vicoli in cui puoi ancora lasciare la chiave sulla porta”

Vorrei avere il tempo per visitare ogni singola realtà della mia Toscana, ho una lista lunghissima di aziende che nel tempo sta crescendo a dismisura. Ecco che nei pochi momenti … Continua a leggere Marzocco di Poppiano: “alcune persone sono quei paesini coi vicoli in cui puoi ancora lasciare la chiave sulla porta”

“Mussennore”: il Cannonau di oggi e la sua storia a Mamoiada dal 1976 – di Sara Cintelli

Non tutti, ne sono sicura, hanno geograficamente chiaro dove si trovi esattamente Mamoiada, nel vasto territorio sardo. Si trova a sud ovest di Nuoro, a soli 15 km dal capoluogo, immersa nella Barbagia di Ollollai tra i 650 e … Continua a leggere “Mussennore”: il Cannonau di oggi e la sua storia a Mamoiada dal 1976 – di Sara Cintelli

Champagne Selezione RMConoscere, connettere, creare= sapere – di Elena Di Vaia

Il 25 novembre scorso, presso l’Antico Borgo San Lorenzo, un’amena location che rimarca le sue origini di vecchia cascina, locata a pochi chilometri da San Gimignano, e che mi ha … Continua a leggere Champagne Selezione RMConoscere, connettere, creare= sapere – di Elena Di Vaia

Benvenuto Brunello: l’en primeur approda a Montalcino

A meno di 9 mesi da Benvenuto Brunello Off 2021 a Montalcino si presentano le nuove annate in un’edizione anticipata rispetto alla norma. Il format a causa delle restrizioni Covid … Continua a leggere Benvenuto Brunello: l’en primeur approda a Montalcino

Tuscan’s Fourteen: i più grandi Merlot Toscani in orizzontale 2016 bendata

Parto dal finale di quella che è stata una degustazione memorabile. Una soddisfazione immensa perchè ci sono voluti quasi 2 anni per mettere in fila questi 18 Merlot Toscani 2016 … Continua a leggere Tuscan’s Fourteen: i più grandi Merlot Toscani in orizzontale 2016 bendata

Nasce la prima guida social I vini del Cuore

Una guida per parlare di vino raccontando le emozioni suscitate da un assaggio che è diventato “speciale” per venti instagrammers. Ideata da Olga Sofia Schiaffino, sommelier e titolare del blog … Continua a leggere Nasce la prima guida social I vini del Cuore

𝕍𝕖𝕣𝕥𝕚𝕔𝕒𝕝𝕖 ℂ𝕠𝕝 𝕕’𝕆𝕣𝕔𝕚𝕒 “ℙ𝕠𝕘𝕘𝕚𝕠 𝕒𝕝 𝕍𝕖𝕟𝕥𝕠” 𝔹𝕣𝕦𝕟𝕖𝕝𝕝𝕠 𝕕𝕚 𝕄𝕠𝕟𝕥𝕒𝕝𝕔𝕚𝕟𝕠 𝔻𝕆ℂ𝔾 ℝ𝕚𝕤𝕖𝕣𝕧𝕒 𝟙𝟡𝟡𝟘 – 𝟚𝟘𝟙𝟘

Una verticale così non capita tutti i giorni e per questo inizio col ringraziare la famiglia Marone Cinzano per avermi fatto vivere questa splendida esperienza. Quella di Col d’Orcia è … Continua a leggere 𝕍𝕖𝕣𝕥𝕚𝕔𝕒𝕝𝕖 ℂ𝕠𝕝 𝕕’𝕆𝕣𝕔𝕚𝕒 “ℙ𝕠𝕘𝕘𝕚𝕠 𝕒𝕝 𝕍𝕖𝕟𝕥𝕠” 𝔹𝕣𝕦𝕟𝕖𝕝𝕝𝕠 𝕕𝕚 𝕄𝕠𝕟𝕥𝕒𝕝𝕔𝕚𝕟𝕠 𝔻𝕆ℂ𝔾 ℝ𝕚𝕤𝕖𝕣𝕧𝕒 𝟙𝟡𝟡𝟘 – 𝟚𝟘𝟙𝟘

𝕄𝕠𝕟𝕥𝕖𝕧𝕖𝕣𝕥𝕚𝕟𝕖 𝟙𝟡𝟡𝟞 • 𝕍𝕚𝕟𝕠 𝕕𝕒 𝕋𝕒𝕧𝕠𝕝𝕒 ℝ𝕚𝕤𝕖𝕣𝕧𝕒

Non importa che mettiate gli occhiali o stropicciate gli occhi pensando di aver letto male, questo Montevertine è un Vino da Tavola di Toscana Riserva, due termini impossibili da legare … Continua a leggere 𝕄𝕠𝕟𝕥𝕖𝕧𝕖𝕣𝕥𝕚𝕟𝕖 𝟙𝟡𝟡𝟞 • 𝕍𝕚𝕟𝕠 𝕕𝕒 𝕋𝕒𝕧𝕠𝕝𝕒 ℝ𝕚𝕤𝕖𝕣𝕧𝕒

𝔸𝕠 𝕐𝕦𝕟 𝟚𝟘𝟙𝟝

Siamo nel bel mezzo di una degustazione bendata di grandi bottiglie quando nel calice ci viene servito questo rosso. Colore rubino intenso, impenetrabile, naso potente e profondo, sorso avvolgente. In … Continua a leggere 𝔸𝕠 𝕐𝕦𝕟 𝟚𝟘𝟙𝟝

𝕊𝕠𝕔𝕔𝕚 – 𝔹𝕚𝕒𝕟𝕔𝕒 𝕍𝕖𝕣𝕕𝕚𝕔𝕔𝕙𝕚𝕠 𝕕𝕖𝕚 ℂ𝕒𝕤𝕥𝕖𝕝𝕝𝕚 𝕕𝕚 𝕁𝕖𝕤𝕚 𝔻𝕆ℂ ℂ𝕝𝕒𝕤𝕤𝕚𝕔𝕠 𝕊𝕦𝕡𝕖𝕣𝕚𝕠𝕣𝕖 𝟚𝟘𝟙𝟠

Ogni vino di @marikasocci_wine mi ha colpito positivamente perchè ogni singola bottiglia ha una storia da raccontare ma la fa con stile diverso. E’ questa a mio avviso la forza … Continua a leggere 𝕊𝕠𝕔𝕔𝕚 – 𝔹𝕚𝕒𝕟𝕔𝕒 𝕍𝕖𝕣𝕕𝕚𝕔𝕔𝕙𝕚𝕠 𝕕𝕖𝕚 ℂ𝕒𝕤𝕥𝕖𝕝𝕝𝕚 𝕕𝕚 𝕁𝕖𝕤𝕚 𝔻𝕆ℂ ℂ𝕝𝕒𝕤𝕤𝕚𝕔𝕠 𝕊𝕦𝕡𝕖𝕣𝕚𝕠𝕣𝕖 𝟚𝟘𝟙𝟠

Terčič – “Coerenza è quando ciò che dici, ciò che fai, ciò che pensi e ciò che sei vengono tutti da un unico posto”

Se c’è una zona al di fuori della Toscana che adoro quasi quanto la mia terra, è senza dubbio il Collio, “cuei” o “brda” che sia, perchè se c’è un … Continua a leggere Terčič – “Coerenza è quando ciò che dici, ciò che fai, ciò che pensi e ciò che sei vengono tutti da un unico posto”